Scopri le basi del coaching professionale
Il coaching non è dare consigli. È creare uno spazio dove le persone trovano le proprie risposte. Noi ti insegniamo come costruire questo spazio con autenticità e metodo.
Chi siamo
Le tre colonne del coaching efficace
Non basta ascoltare. Serve tecnica, presenza e un approccio che rispetti il percorso unico di ogni cliente.
Ascolto attivo
Imparare a sentire quello che non viene detto. Le pause contano quanto le parole. Molti pensano di ascoltare, ma in realtà stanno già preparando la risposta.
Domande potenti
Le domande aperte aprono possibilità. Quelle chiuse le limitano. La differenza tra "Cosa vuoi davvero?" e "Vuoi cambiare lavoro?" può cambiare tutto.
Presenza genuina
Il cliente sente quando sei davvero lì. Non serve recitare empatia. Serve esserci, senza giudizio e senza agenda personale.
Come si costruisce un coach competente
Parti dalle fondamenta
Prima di guidare qualcuno, devi capire come funziona il processo. I modelli teorici ti danno struttura. Poi arriva la pratica, che è dove capisci davvero.
Pratica supervisionata
Le prime sessioni sono sempre strane. È normale. Per questo servono sessioni supervisionate, dove qualcuno con più esperienza ti aiuta a vedere gli errori che non vedi da solo.
Lavoro su te stesso
Non puoi accompagnare qualcuno in un viaggio che non hai fatto tu. Il coaching richiede consapevolezza personale. E questo richiede tempo e onestà.
Sviluppo continuo
Anche dopo anni, c'è sempre qualcosa da imparare. I clienti cambiano, le sfide evolvono. Un buon coach resta curioso.
Coaching vs altri approcci
Spesso coaching, consulenza e terapia vengono confusi. Ecco cosa li distingue davvero.
| Aspetto | Coaching | Consulenza | Terapia |
|---|---|---|---|
| Focus principale | Futuro e obiettivi specifici | Soluzioni tecniche e strategie | Guarigione e comprensione del passato |
| Ruolo professionista | Facilitatore del processo | Esperto che fornisce risposte | Professionista sanitario |
| Durata tipica | 3-12 mesi per percorso | Progetto definito | Variabile, spesso lungo termine |
| Punto di partenza | Cliente già funzionale | Problema da risolvere | Sofferenza o disturbo |
| Tipo di relazione | Partnership paritaria | Esperto-cliente | Terapeutica protetta |
Cosa dicono i nostri studenti
Pensavo che il coaching fosse facile. Ascoltare e fare domande, no? Ho capito in fretta che c'è molta più tecnica di quanto credessi. Il lavoro su me stessa è stato la parte più difficile e preziosa.
Venivo dalla formazione classica. Il coaching mi ha aperto un mondo completamente diverso. Non dare risposte ma far emergere consapevolezza cambia tutto il modo di stare con le persone.
Pronti a esplorare il coaching?
I nostri programmi partono a giugno 2026. Se vuoi saperne di più sul percorso o semplicemente capire se il coaching fa per te, parliamone.
Contattaci